Cosa c'è da sapere.
ph credit pixabayIl sussidio corrisponde a 400 euro mensili, dalla durata annuale ed è stato riconosciuto, per ora, a quasi 3mila donne vittime di violenza. Già prevista nel 2020, il Governo Meloni può vantare il fatto di aver reso strutturale la misura, finanziandola a regime nella legge di Bilancio 2024. Non importa se italiane, cittadine comunitarie o extracomunitarie con permesso di soggiorno, oppure se con figli o meno: i requisiti per accedere al sussidio è versare in condizioni di vulnerabilità e difficoltà economica e aver attraversato il percorso di riabilitazione nei centri anti-violenza. Sarà infatti necessaria la dichiarazione del responsabile del Cav per fare domanda. E ricevere il sussidio permetterà di accedere a un'altra importante misura, che aiuterà ancora di più l'inserimento della vittima nel mondo del lavoro: uno sgravio contributivo, introdotto dall'ultima finanziaria varata dal governo Meloni, per i datori di lavoro privati che assumono disoccupate vittime di violenza.
La cifra massima prevista è di 8mila euro l'anno e ha durata variabile a seconda del tipo di contratto: 12 mesi per i contratti a tempo determinato, 18 mesi per la stabilizzazione di un contratto a termine, 24 mesi per contratti a tempo indeterminato. Uno stanziamento, previsto dal Governo, di 12,5 milioni di euro fino al 2028.
ph crediti donnefuoridalsilenzioaps.it