Numeri antiviolenza

 In queste pagine i numeri antiviolenza e di emergenza necessari per poter chiedere aiuto 



ph credit pixabay


Sei vittima di violenza o stalking? Chiama il numero gratuito antiviolenza 1522 da rete fissa o mobile, troverai il sostegno di cui hai bisogno. Il servizio è promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


Rete Nazionale Antiviolenza e sostegno alle donne vittime di violenza, cosa c'è da sapere. Il 1522


Il progetto a sostegno delle donne vittime di violenza offre un servizio di "call center", mediante il numero telefonico: «1522»

Gli operatori forniscono alle vittime, assicurando loro l'anonimato, un sostegno psicologico e giuridico, nonchè l'indicazione di strutture pubbliche e private presenti sul territorio a cui rivolgersi. 


Il servizio multilingue è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno, dà una prima risposta immediata alle vittime e contribuisce all'emersione delle richieste di aiuto favorite dalla garanzia dell'anonimato.

È disponibile, inoltre, il cartello recante il numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e stalking 1522 che le amministrazioni pubbliche - di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001 – devono esporre, in modo visibile al pubblico, nei locali dove si erogano servizi diretti all’utenza entro 60 giorni dalla pubblicazione del DPCM 30 ottobre 2020 in Gazzetta Ufficiale (21 dicembre 2020).