Il prossimo 25 novembre si celebra in tutto il mondo l'International Day for the Elimination of Violence against Women, vale a dire, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite, che in questa data invita i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
"Orange the World" - Colora il mondo di arancione è il tema centrale della campagna promossa da Un Women, organizzazione delle Nazioni Unite dedicata all'uguaglianza di genere e all'emancipazione femminile e da Unite che ha proclamato il 25 di ogni mese “Orange Day”, una giornata per sensibilizzare e agire per porre fine alla violenza contro donne e ragazze.
“Investire per prevenire la violenza contro le donne e le ragazze” è il tema specifico per la Giornata 2023 ed è un’esortazione a concentrarsi sull’importanza di finanziare diverse strategie di prevenzione per fermare la violenza.
La campagna invita cittadini e governi a dimostrare il loro impegno per porre fine alla violenza nei confronti delle donne e delle ragazze.
Come negli anni precedenti la Giornata Internazionale lancia 16 giorni di attivismo che si concluderanno con la Giornata Internazionale dei Diritti Umani.
I numeri della violenza contro le donne: omicidi, violenze fisiche e sessuali
- Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3
- I dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner.
- I dati del Report "Omicidi volontari" del Servizio analisi criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale aggiornato al 7 aprile 2024 ci evidenziano che:
- nel periodo 1 gennaio – 7 aprile 2024, sono stati registrati 78 omicidi (- 15% rispetto allo stesso periodo del 2023 in cui le vittime furono 92), con 28 vittime donne (-18% rispetto allo stesso periodo del 2023 in cui le donne uccise furono 34)
- le donne uccise in ambito familiare/affettivo sono state 26 (-21% rispetto allo stesso periodo del 2023 in cui vittime furono 33); di queste, 16 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (-27% rispetto allo stesso periodo del 2023).
- Il Report "Violenza sulle donne" del Servizio analisi criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale, aggiornato all'8 marzo 2024, evidenzia che nel 2023 le vittime di violenza sessuale sono state 6.062, di cui il 91% donne.
- Nel 2022 sono stati commessi 322 omicidi (+6,2% rispetto al 2021). Le vittime sono 196 uomini e 126 donne
(il 39,1% del totale). - l’età media delle donne vittime di omicidio è pari a 55,1 anni
- i dati mostrano per il 2022 un aumento del numero di donne uccise da parenti (0,14x100mila donne, 0,10 nel 2021)
- nei casi in cui si è scoperto l’autore, il 92,7% delle donne è vittima di un uomo
- le donne uccise da un partner o ex partner, tutti di sesso maschile, sono 61
- l’Istat stima che i femminicidi siano 106, sul totale delle 126 donne uccise
- gli omicidi di genere rappresentano l’84,1% degli omicidi di donne.
ph credit ministerodelladifesa