Sono state 135 le donne vittime di violenza nell'anno 2023 che hanno chiesto aiuto e assistenza all'ambulatorio degli psicologi del pronto soccorso dell'ospedale Galliera di Genova. Oltre un terzo dei 314 accessi totali, numeri che si confermano anche nei primi 4 mesi dell'anno 2024 quando, a fronte di 82 accessi all'ambulatorio, 38 sono stati di donne vittime di violenza, 20 delle quali da parte di partner o ex partner.
Sono i dati emersi dal progetto “Dai segni ai sogni - Bright Sky Edition” promosso dalla Fondazione Libellula e dalla Fondazione Vodafone per formare il personale socio-sanitario a riconoscere i segnali di violenza di genere, che partirà in Liguria all'ospedale Galliera.
"I primi segnali sono quelli fisici, che il personale socio sanitario può rilevare da subito - spiega il direttore generale della fondazione Libellula Giuseppe Di Rienzo - ma ci sono anche numerosi segnali psicologici che devono far scattare l'allerta e attivare la rete locale che mette in sicurezza la donna e i propri figli".
Tra gli strumenti a disposizione degli operatori c'è anche un'app, 'Bright Sky', messa a disposizione dalla Fondazione Vodafone e sviluppata in collaborazione con la Casa delle Donne Maltrattate e la Polizia di Stato, che fornisce informazioni sui diversi tipi di violenza e offre una mappatura dei servizi che si occupano di maltrattamenti.
ph credit pixabay