Violenza sulle donne, i numeri da sapere dei femminicidi in Italia

 


Guardando ai dati medi fra il 2017 e il 2021, il 45% delle donne vittima di omicidio è morta per mano del partner, il 9% da un ex partner e il 26% da un altro parente.

Ciò significa che, negli anni in questione, l’80% delle donne uccise è morta per mano di un familiare o di un partner. 

Per un rapido confronto, gli uomini uccisi dal partner o dall’ex partner, invece, sono solo il 3.7%. 

I dati riportano come gli uomini siano, in generale, vittime di violenza più frequentemente, ma in contesti chiaramente lontani da quello domestico e affettivo. 

I relativi al 2022 e al 2023 confermano che il rapporto non è cambiato: nel 2022 il 48% delle donne è stata uccisa da un partner/ex partner, a fronte del circa 4% degli uomini. Nei dati provvisori del 2023 si registra un trend analogo.

Nel tempo poi, se da una parte gli omicidi volontari degli uomini sono caratterizzati da un trend in forte calo negli ultimi vent’anni, quelli che vedono le donne come vittime hanno subito una diminuzione molto meno marcata. 

Domani si celbra la Festa della donna, ma è ancora tanto quello che c'è da fare. 

ph credit dal web