Come si può misurare la violenza?

 




La violenza è possibile prevenirla e misurarla. Oltre che denunciarla. 

C'è una griglia ordinata in maniera crescente che consente di "misurare" il grado di violenza di genere perpetrata su un individuo. Alle base ci sono gli insulti, a metà lo stalking e, al termine, la violenza fisica vera e propria fino ad arrivare anche all'omicidio.

Esiste uno strumento che si chiama Violentametro. E porta alla comprensione e all'autoconsapevolezza. La lettura stimola anche la sensibilità di chi è vicino a persone che si trovano in condizioni di pericolo. Per poter denunciare e anche prevenire situazioni di pericolo e di maggiore violenza.  

Ricordare che spesso la violenza psicologica è l'anticamera della violenza fisica, vera e propria.

Come nell'immagine sopra riportata è possibile rivolgersi al numero antiviolenza 1522 e alle forze dell'ordine. Il numero dei Carabinieri, ad esempio è il 112, mentre quello della Polizia di Stato è il 113


Se poi si vuole misurare se si è vittima di bullismo oppure no, ci si può confrontare con il seguente test bullizzometro e immagine qui sotto riportata. Chiedendo un supporto al numero 114 per emergenza dell'infanzia oppure dei carabiniri al 112