ph credit pixabay
Il Telefono azzurro è una onlus che si occupa di tutelare i diritti dei bambini. In particolare, contrastare e prevenire i più comuni casi di abusi (fisici e psicologici) sui minori: maltrattamenti a scuola o in famiglia; bullismo e cyber bullismo; violenze sessuali; ecc.
Per il Telefono azzurro lavorano volontari, medici, esperti di psicologia infantile e ogni altra tipologia di professionista in grado di poter svolgere i compiti principali dell’ente.
La sua funzione è quella di organizzare corsi di formazione e prevenzione sul territorio; incontrare i minori e le famiglie che hanno bisogno di aiuto; aprire sedi operative e di volontariato dislocate in tutta Italia, che attività di prevenzione e sensibilizzazione per la tutela dei diritti dei minori.
Il Telefono azzurro fornisce assistenza e aiuto anche a distanza, mediante un contatto telefonico. Non a caso l’ente si chiama in questa maniera: la denominazione deriva appunto dalla prima missione che la onlus si era proposta, che era quella di rispondere alle chiamate di quanti avessero bisogno di un aiuto.
Qual'è il numero di riferimento?
Il numero “storico” di riferimento è l’1.96.96 (attivo 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno).
Se un minore ha bisogno di aiuto e non sa a chi rivolgersi, o sei un adulto che vuole aiutarlo o vuoi segnalare problematiche inerenti i diritti dell’infanzia, puoi chiamare a questo numero di emergenza e assistenza.
Qui verranno anche fornite informazioni, utili e necessarie, per poter denunciare un reato.
Oltre che chiamare all’1.96.96, puoi contattare il Telefono azzurro anche via internet, attraverso una chat dedicata, operativa tutti i giorni, dalle 16.00 alle 20.00. Se intendi avvalerti di questo mezzo, puoi cliccare qui: verrai rimandato direttamente alla chat ufficiale di Telefono azzurro.
E' possibile anche chattare con il Telefono azzurro?
Sì, è vero esiste una chat con il Telefono azzurro, molto semplice e intuitiva, adatta ai ragazzi che oggi sono più abituati ad utilizzare internet che a telefonare. Puoi chattare scegliendo di farlo in forma anonima o lasciando i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo). La chat è assolutamente confidenziale: tutto ciò che viene raccontato resta riservato.
Infine esiste anche un numero dedicato alle emergenze: il 114, al quale rivolgersi se un bambino o un adolescente è in pericolo imminente. È attivo in tutta Italia 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, raggiungibile da telefonia sia fissa e anche mobile, oppure attraverso la chat sul sito.