In queste pagine parleremo di Daspo, urbano e per corrotti, deturpamento di beni culturali
ph credit pixabay
Il Daspo è un provvedimento emanato dal questore territorialmente competente con il quale viene inibito alle persone ritenute pericolose, per un periodo da 1 a 5 anni, di accedere a determinate manifestazioni sportive.
Per una maggiore efficacia del provvedimento, il Daspo può essere anche accompagnato dall’obbligo, per il suo destinatario, di recarsi presso le forze dell’ordine durante lo svolgimento della manifestazione inibita.
In quest’ultimo caso vi è anche obbligo di firma, poiché il provvedimento assomiglia in tutto e per tutto ad una misura cautelare vera e propria.
Il Daspo deve essere comunicato dal questore alla Procura della Repubblica; entro 48h, poi, l’obbligo di firma imposto dal daspo deve essere convalidato dal giudice per le indagini preliminari del tribunale territorialmente competente.
La convalida del daspo deve riguardare solamente la parte concernente l’obbligo di firma: di conseguenza, qualora il g.i.p. dovesse ritenere di non convalidare tale obbligo, resterebbe comunque il divieto di accesso alle manifestazioni sportive imposte dal daspo.
Daspo urbanoAd oggi, il daspo può applicarsi anche a soggetti diversi da quelli ritenuti pericolosi per le manifestazioni sportive: infatti, il sindaco e il prefetto competenti possono multare e allontanare da alcune zone della città persone che mettono a rischio la salute dei cittadini o il decoro urbano. Nello specifico, questo daspo si applica a coloro che limitano la libera accessibilità e fruizione di determinate infrastrutture pubbliche, come ad esempio quelle del trasporto pubblico (strade, ferrovie e aeroporto), i presidi sanitari, le zone di particolare interesse turistico, le aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli. La misura riguarda anche le persone indiziate per reati di terrorismo.
Daspo per i corrotti
Esiste infine un altro Daspo applicabile a coloro che sono stati condannati in via definitiva per il delitto di corruzione. Il daspo per i corrotti consiste in una interdizione dai pubblici uffici e in un’esclusione dai contratti con la pubblica amministrazione.
ph crediti pixabay